Cerca sul sito:
Migranti
Generazione ponte: Il riscatto dei giovani migranti
Abdullahi Ahmed, fondatore dell’associazione torinese Generazione Ponte che riunisce rifugiati, seconde generazioni e italiani, racconta la sua storia fatta di sacrifici ma anche di soddisfazioni.
Categorie: Migranti
VII Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone
Cari fratelli e sorelle, oggi, 8 febbraio, memoria liturgica di santa Giuseppina Bakhita, la Suora sudanese che da bambina fece la drammatica esperienza di essere vittima della tratta, le Unioni delle Superiore e dei...
Categorie: Migranti
Giorno della Memoria
Monumento alla memoria dell’olocausto dei Rom a Borzęcin Con la legge n.211 del 20 luglio 2000 “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria“, al fine...
Categorie: Migranti
Identificazione vittime tratta tra i richiedenti asilo
Linee Guida per le Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale
Categorie: Migranti
Traffico di minori in aumento in Mali a causa di conflitti e COVID
Conflitti, insicurezza, il COVID-19 e il deterioramento delle condizioni economiche stanno portando a un aumento del traffico di minori, del lavoro forzato e del reclutamento coatto da parte di gruppi armati in Mali.
Categorie: Migranti
Il sogno europeo di chi parte dall’Africa si ferma alle Canarie
Il rischio di morire sulla rotta dall'Africa alle Canarie è fino a sei volte superiore al tragitto più breve verso l’Europa attraverso il Mediterraneo ma questo fatto non ferma migliaia di migranti pronti a correre questo rischio per una vita migliore in Europa
Categorie: Migranti
Il nuovo populismo che penalizza i soccorsi
Mentre il vecchio populismo penale faceva leva sulla paura per la criminalità di strada il nuovo populismo securitario fa leva, esattamente al contrario, sull’istigazione all’odio e sulla diffamazione
Categorie: Migranti
Proroga dei permessi e titoli di soggiorno fino al 30 aprile 2021
Decreto Legge 2/21
Categorie: Migranti
Per le donne immigrate l’emancipazione è un miraggio
Le donne sono circa la metà dei migranti internazionali, molte di loro sono impiegate in lavori di servizio o cura, spesso lontane dalla propria famiglia, oppure si occupano dei propri familiari e della casa, senza poter ambire a un impiego fuori.
Le famiglie sono il principale datore di lavoro delle immigrate: il comparto assorbe oltre 4 straniere su 10 e si caratterizza per tutte le criticità di un lavoro che continua a non essere considerato esattamente come tale, a partire dal l'impressionante diffusione dell’occupazione irregolare (stimata pari al 60% degli addetti).
Categorie: Migranti
Nella Piana dei braccianti rifugiati, tra sfruttamento e COVID-19
Sono giovani (età media 30 anni) e perlopiù richiedenti asilo e rifugiati fuggiti dall’Africa subsahariana i braccianti stranieri impiegati nella raccolta di agrumi nella Piana di Gioia Tauro. Solo poco più della metà hanno un contratto di lavoro e solo uno su otto riceve una busta paga in regola. La denuncia della clinica mobile di MEDU: nella crescente precarietà delle condizioni socio-abitative e di salute il COVID-19 ha trovato terreno fertile. «Nuove baracche stanno sorgendo di giorno. È tempo di dichiarare un nuovo fallimento delle istituzioni e della politica o di dimostrare che un nuovo corso è possibile e necessario?».
Categorie: Migranti
RESPINGIAMO LA VIOLENZA DEI CONFINI
sabato16 gennaio 2021 alle ore 15:00 si è tenuto un presidio in piazza Castello – BOSNIA: RESPINGIAMO LA VIOLENZA DEI CONFINI. In questo rigido inverno, nel mezzo di una drammatica pandemia che colpisce soprattutto i più poveri...
Categorie: Migranti
Ma tu la conosci la storia del cammello?
“Ma tu la conosci la storia del cammello? No? Allora devi leggere il libro per scoprirla…” E’ stato così che Abdullahi mi ha comunicato l’uscita del suo libro: ponendomi di fronte una piccola sfida...
Categorie: Migranti
Permessi e titoli di soggiorno validi fino al 30 aprile
Con il Decreto Legge 2/21, i permessi e i titoli di soggiorno conservano la loro validità fino al 30 aprile 2021.
Categorie: Migranti
Buone notizie da Torino, da Roma e dall’Olanda
TRE BUONE NOTIZIE ...
Rakib Uddin arriva dal Bangladesh nel 2007 e comincia vendendo fiori. Fino alla sera in cui è chiamato in emergenza in cucina. Lui lavora, studia,
impara: a 31 anni è socio e chef de «La Gallina Scannata» a Torino .
Kalma è una falegnameria e officina sociale "rifugio" per inoccupati e migranti, nata a Roma nel 2017.
Makers Unite nei percorsi formativi di questa realtà nata in Olanda gli immigrati riscoprono i loro talenti grazie alla manifattura creativa e al design.
Adesso approda a Milano, al ritmo incalzante della macchina da cucire.
Categorie: Migranti
Le donne sopravvissute alla violenza sessuale ricostruiscono la loro vita nella Repubblica Democratica del Congo
Oltre 300 donne sopravvissute alla violenza sessuale e di genere ricevono una formazione e sostegno psicosociale per aiutarle a ricostruire le loro vite e a reintegrarsi nella società.
Categorie: Migranti
Dagli “sbarchi” ai profughi “untori”. Così la stampa ha raccontato l’immigrazione durante la pandemia
Sono stati in tutto 6.402 i titoli sui migranti pubblicati da gennaio a ottobre 2020, in media un titolo ogni 4 persone arrivate via mare nello stesso periodo. A fare il quadro è il Rapporto 2020 di Carta di Roma dal titolo "Notizie di transito"
Categorie: Migranti
La salute mentale nei rifugiati prima, durante e dopo la migrazione
La migrazione forzata, con il conseguente carico di violenza e sofferenza, è un processo fonte di notevole stress, tanto che una letteratura in merito è ormai concorde nel rilevare che la presenza di questo dato nella storia personale o familiare costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo di patologie mentali.
Il numero reale dei migranti affetti da disabilità mentale è difficilmente calcolabile, ma comunque molto distante dalle 2.000 unità del rapporto ministeriale.
Categorie: Migranti
Diritto di asilo: un percorso di umanità. Al via un ciclo di incontri web
Un ciclo di sei incontri che nascono dall’ennesima urgenza di affrontare un tema cruciale, forse il tema principale di questi primi 20 anni del XXI secolo: la migrazione e il diritto all’asilo politico
Categorie: Migranti
A Lesbo, tra i bimbi di Kara Tepe. «Lezioni per poter sopravvivere»
Gli insegnanti dell’organizzazione 'Wave of Hope', rifugiati loro stessi, passano di tenda in tenda per invitare uno a uno i bambini del campo di d’emergenza di Kara Tepe, sull’isola di Lesbo, a partecipare alla scuola di lingua. I bambini del campo portano addosso segni profondi di disagio: l’organizzazione Medici senza Frontiere, che sull’isola ha un centro di salute mentale, denuncia in questi giorni di aver trattato, nel 2020, 49 casi di bambini e ragazzi con intenzioni suicide, altri bambini presentano sintomi profondamente preoccupanti, tra cui sonnambulismo, incubi, comportamenti regressivi, autolesionismo, sintomi depressivi e alcuni casi estremi di psicosi reattiva.
Categorie: Migranti
Diritto d’asilo: un percorso di umanità. Ciclo di incontri
Nel 2015 la Commissione Europea ha adottato l’Agenda sulle migrazioni. Chiusa nel 2020, è stata immediatamente seguita dal Nuovo patto su migrazione e asilo. Entrambi i documenti si inseriscono in un approccio alle migrazioni...
Categorie: Migranti