Tre consigli ai parlanti lingua araba
Inviato da Luisa Rizzo il Gio, 28/12/2017 - 08:51
Ogni lingua è un mondo.
|
كل لغةٍ هي عالمٌ، 3 نصائح لعدم التخبطtraduttore: Mohamed Naguib Salem |
Cerca sul sito:
Ogni lingua è un mondo.
|
كل لغةٍ هي عالمٌ، 3 نصائح لعدم التخبطtraduttore: Mohamed Naguib Salem |
I cambiamenti climatici furono tra le cause delle carestie e della povertà dell'Europa del XIX secolo, e sono stati perciò determinanti per alcune delle ondate migratorie negli Stati Uniti.
Le migrazioni legate al cambiamento climatico non sono quindi un fenomeno recente e neppure del remoto passato. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista “Climate of the Past” secondo il quale le migrazioni del XIX secolo dalla Germania sud occidentale agli Stati Uniti - dove oggi i cittadini di origine tedesca costituiscono il maggiore gruppo etnico della nazione, con 50 milioni di persone, tra cui personaggi famosi come il presidente Trump - ebbero tra le loro cause principali le alterazioni del clima.
Il toolkit (disponibile in sette lingue) è stato sviluppato dal Consiglio d’Europa per sostenere gli Stati membri nel loro impegno ad affrontare le sfide poste dai flussi migratori, in forte crescita rispetto agli anni precedenti. È stato realizzato come parte del progetto Integrazione Linguistica dei Migranti Adulti (ILMA), nell’ambito del più importante programma di politica linguistica del Consiglio d’Europa.
Concepito per fornire assistenza alle organizzazioni e in particolare ai volontari che offrono supporto linguistico ai rifugiati adulti si presenta come indicazione per chi, nell'associazionismo ma anche nelle scuole, nella società civile in generale, vive il momento del primo approccio con giovani adulti e gruppi familiari migranti di primissimo arrivo, suggerendo strategie efficaci di comunicazione e fornendo strumenti che aprano alla comprensione reciproca, attivino e sviluppino la relazione che è alla base dell'apprendimento linguistico e della interazione delle culture.
HERBERT PAGANI
GLI EMIGRANTI
(Pagani - Limentani)
1970
Una canzone per ricordarci di quando gli ''invasori'' eravamo noi
Vi chiediamo di darci una mano a diffondere questo appello il più possibile
INSEGNANTI PER LA CITTADINANZA
Appello di docenti ed educatori per lo ius soli e lo ius culturae
-----
Appello Ius Soli
di Ginevra Bompiani
8 settembre 2017
Perturbazione
L’Italia vista dal bar
Sillabo per la progettazione di percorsi sperimentali di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana a livello Pre A1
Indicazioni per l'articolazione del livello Pre A1 antecedente l'A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
A cura degli Enti certificatori dell'italiano L2
Hanno collaborato: Elisabetta Bonvino, Sara Di Simone, Francesca Giardini, Silvia Giugni, Giuliana Grego Bolli, Lucilla Lopriore,
Eleonora Luzi, Paola Masillo, Costanza Menzinger, Sabrina Machetti, Anna Pompei e Lorenzo Rocca
in: NOTA MIUR 23.03.2016, PROT. N. 3298
Migrazioni forzate, pubblicata la seconda edizione del Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2015
A cura di ANCI, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Sprar, in collaborazione con UNHCR.
Slide dell'intervento di Lorenzo Rocca, CVCL - Università per Stranieri di Perugia, Conoscenza della cultura civica e della vita civile: sussidi per il cittadino migrante.
Roma il 29 maggio 2015 - Convegno “Integrazione linguistica: fra didattica dell’italiano L2 e certificazione delle competenze”, organizzato da Loescher Editore, Bonacci Editore e La Linea Edu
Copyright © 2021, Linguamigrante