Cerca sul sito:
Documento Rete degli insegnanti dei corsi per adulti CTP/CPIA
Inviato da Luisa Rizzo il Mer, 29/10/2014 - 06:28
Solo Andata
Inviato da Luisa Rizzo il Sab, 21/06/2014 - 16:50
Parole di Erri De Luca
Musica di Daniele e Mauro Durante
Videoclip diretto da Alessandro Gassmann In coda Erri De Luca recita una riscrittura della sua poesia Naufraghi
"Solo andata" nasce dalla collaborazione tra Erri De Luca e il Canzoniere Grecanico Salentino, gruppo storico di musica popolare del Salento.
L'eterna gabbia di Rom e Sinti nelle linee guida sull'integrazione
Inviato da Monica Febbo il Sab, 01/03/2014 - 08:27Vero e proprio atto lesivo e non solo nei confronti di categorie che con dovizia di dettaglio vengono elencate come a farne un discorso maggiormente assimilabile a una sorta di novello Manifesto della razza degli studenti. Prospettiva di certo non tranquillizzante. Quanto una tacita negazione di studi in merito alla linguistica, ai processi cognitivi e all’alfabetizzazione, percorso in salita che ha visto confutare le teorie esposte a Teheran negli anni ’60 dove il problema era inteso, come qui brutalmente esposto ovvero come Coscientizzazione e che prende cioè le mosse dall'esperienza concreta.
Nell'istante felice del qui ed ora
Inviato da Monica Febbo il Ven, 07/02/2014 - 12:42Un giorno, su un altro pianeta o in un'altra era chissà quanto lontani, ci sarà una scuola dove potrò ascoltare finalmente come in un sogno realizzato una babele di lingue, con il loro suono e le loro voci, perché è lì che risiede il vero io di questi ragazzi
di Monica Febbo
Il tempo delle cose che accadono
Inviato da Monica Febbo il Sab, 01/02/2014 - 16:36Molte volte siamo affascinati da un richiamo, anche la didattica di una lingua è fatta di rievocazioni, più o meno impossibili.
Proprio come questi richiami, che risuonano da lontano ma si percepiscono con chiarezza.
Possiamo avere remoti sentori, ma non possiamo negarne la veridicità.
Si può fare un viaggio spostandosi avanti e invece è a ritroso, ma sempre verso un futuro prossimo.
Riconoscere parole come simboli di un’intera cultura, dargli forma con fatica e insieme felicità.
La netta percezione che ci siamo e forse c’eravamo sempre stati. Seduti a fianco di un genius loci che è di casa
nelle nostre corde più profonde e nel guardare questa nostra smania di percorsi non può fare che sorridere.
Eppoi annuire con un piccolo movimento del capo.
Felice incontro virtuale
tra Monica Febbo e Rosa Roccia
di Monica Febbo
Fuori dall'aula
Inviato da Monica Febbo il Dom, 26/01/2014 - 19:47
Viste dal di fuori non si arriverebbe a prevedere tanto…
Eppure alla fine due insegnanti che parlano del loro lavoro sono come una sintonia,
come un concerto di suoni che pare venire da un bosco,
non c’è nulla di stridente, che pare provenire da corridoi in penombra e aule, cattedre, sale professori, registri e lavagne.
Va detto, questo è un incontro felice, di due donne prima di tutto che si raccontano,
come due amiche di vecchia data che fra un sorriso e una risatina discreta parlano di cose importanti.
Come in una danza a passi lenti e leggeri.
E le cose piccole sono quelle a ben guardare attorno alle quali gira il mondo.
Registrazione fuori protocollo di un felice incontro virtuale
tra Monica Febbo e Luisa Rizzo
di Monica Febbo
La mia classe - di Monica Febbo
Inviato da Monica Febbo il Gio, 16/01/2014 - 22:50foto di Davide Zurolo
A proposito di: La mia classe. REGIA: Daniele Gaglianone SCENEGGIATURA: Gino Clemente, Daniele Gaglianone, Claudia Russo. Con Valerio Mastandrea e una classe di stranieri che mettono in scena se stessi.
Una classe, si sa, è un organismo unico e irripetibile. Un microcosmo fatto di pulsioni e di un respiro suo, una pulsazione variabile e uno sguardo peculiare sul mondo. Non c’è elemento che la costituisce che in tutto ciò non contribuisca attivamente, anche in silenzio, anche restando a guardare.
Se poi la classe è un mosaico di culture immaginiamo gli esiti di questa dimensione,
Paradossi della minoranza romanì
Inviato da Luisa Rizzo il Lun, 29/11/2021 - 14:49Paradossi della minoranza romanì
In Italia i paradossi verso la minoranza romanì contribuiscono alla crescita dell’antiziganismo ed impediscono il pieno riconoscimento culturale e politico di questa storica minoranza linguistica.
Nazzareno Guarnieri
Strada strà-da
Inviato da Luisa Rizzo il Gio, 19/09/2019 - 14:16
Tratto lungo di terreno battuto, lastricato o asfaltato, percorribile con veicoli, che mette in comunicazione località diverse o lungo cui si dipanano centri urbani; tragitto; esperienza, carriera, condotta
dal latino (via) strata.